sostenibilità integrale

Per noi la sostenibilità è benessere delle persone, inclusione socio-economica delle fasce più vulnerabili della popolazione, promozione di attività con impatto ambientale responsabile e progetti per una società più equa e pacifica. Il grande obiettivo a cui lavoriamo è quello di una società sostenibile. In quest’ottica, il concetto di sostenibilità assume per noi diversi significati e va inteso innanzitutto come rispetto e attenzione per la comunità della vita, da interpretare e orientare attraverso l’atteggiamento della cura.

I principi che ci ispirano sono:

  • integrità ecologica
  • giustizia economica e sociale
  • democrazia, non violenza e pace

che vengono declinati rispettivamente in:

  • tutela ambientale
  • ricerca di equità
  • gestione corresponsabile, costruttiva e inclusiva.

“Ci troviamo in un momento critico della storia della Terra, un periodo in cui l’umanità deve scegliere il suo futuro. In un mondo che diventa sempre più interdipendente e vulnerabile, il futuro riserva contemporaneamente grandi pericoli e grandi promesse. Per andare avanti dobbiamo riconoscere che all’interno di una straordinaria diversità di culture e di forme di vita siamo un’unica famiglia umana e un’unica comunità terrestre con un destino comune. Dobbiamo unirci per promuovere una società globale sostenibile fondata sul rispetto per la natura, diritti umani universali, giustizia economica e una cultura della pace. A tal fine è imperativo che noi, popoli della Terra, dichiariamo le nostre responsabilità reciproche e nei confronti della comunità più grande della vita e delle generazioni future.” (dal Preambolo della Carta della Terra)

Come soggetto espressione di quel mondo definito “Economia Sociale e Solidale (ESS)”, La Vigna – per contribuire all’edificazione di una società sostenibile – si impegna a realizzare un’economia differente, concepita secondo il paradigma della cura del bene comune

Quando un’economia è davvero sostenibile? Quando sostiene equamente l’umanità intera e tutela gli equilibri naturali. La sostenibilità è integrale solo se riunisce il versante ambientale e quello antropologico.

La Vigna allinea le proprie strategie all’Agenda 2030, consapevole che cooperative e imprese sociali rappresentano attori-chiave per la sostenibilità. Possono contribuire all’implementazione di diversi obiettivi di sviluppo sostenibile attraverso le proprie iniziative sociali, le attività economiche e le interazioni di queste con l’ambiente.