
Riserva della Biosfera MAB Unesco

Che cos’è il MAB Unesco? Si tratta del programma scientifico avviato dall’UNESCO nel 1971 per promuovere un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente, attraverso la tutela della biodiversità e le buone pratiche dello sviluppo sostenibile. Il Programma “L’uomo e la biosfera” (Man and the Biosphere – MAB) include al suo interno le Riserve della Biosfera, che comprendono ecosistemi terrestri, marini/costieri o una combinazione degli stessi. In particolare, la Riserva MAB Unesco dell’Appennino Tosco-Emiliano spazia dalla Pianura padana al Mar Tirreno: 80 Comuni distribuiti su quasi 500 mila ettari, nelle 3 Regioni di Toscana, Emilia-Romagna, Liguria e 6 Province.
Il 10/10/2021 è stata siglata la convenzione tra Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e Meridiano 361 (impresa sociale partecipata al 100% da La Vigna) per l’apertura di un punto info/espositivo nel negozio di Via Guido da Castello 6/A a Reggio Emilia. L’accordo è finalizzato ad allestire una sezione del negozio che si trova nel cuore della città, dedicandola alla Riserva MAB. Tale allestimento avrà l’obiettivo di:
- far conoscere e valorizzare le peculiarità naturalistiche, ambientali e culturali della Riserva della Biosfera MAB UNESCO dell’Appennino Tosco-Emiliano, nonché del Parco nazionale, stimolando la visita del luogo
- promuovere i progetti che la Riserva della Biosfera sostiene, attraverso il proprio Action Plan, per lo sviluppo sostenibile del proprio territorio
- esporre prodotti agroalimentari ed artigianali provenienti dal territorio della Riserva della Biosfera Appennino Tosco-Emiliano – caratterizzati da qualità, sostenibilità ed eticità – di cui Meridiano 361 proporrà la vendita ai suoi clienti
- esporre prodotti editoriali inerenti la Riserva della Biosfera Appennino Tosco-Emiliano ed i suoi valori di cui Meridiano 361 proporrà la vendita ai suoi clienti;
- essere “sfondo” ad iniziative culturali (seminari, convegni, dibattiti) inerenti i valori del territorio della Riserva della Biosfera Appennino Tosco-Emiliano e i suoi progetti per lo sviluppo sostenibile.
Inoltre, è Importante segnalare l’impegno a creare relazioni con altre Riserve della Biosfera italiane ed estere per verificare la possibilità di ospitare nel negozio di Meridiano 361 anche prodotti provenienti da altre Riserve.
L’idea, nel dialogo con il Parco, è stata davvero apprezzata e ritenuta clamorosamente attuale – vista anche la recente estensione dell’area MAB che la arricchisce di significato –, tanto che Confcooperative Reggio Emilia ha voluto presentare l’iniziativa nell’ambito dell’evento “Giornata della cooperazione montana” che si è tenuta a Busana (RE) il 10 ottobre. La sottoscrizione pubblica del documento durante il convegno ha voluto essere l’occasione per “celebrare” e dare visibilità ad un accordo che è cammino concreto di connessione tra la città e la montagna.