Inside

Progetto finanziato dall’Avviso pubblico n. 4/2016 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali – Decreto Direttoriale n. 256 del 3.10.2016 – PON “Inclusione” FSE 2014-2020 e PO I FEAD 2014-2020 – CUP E49G17000860001 – CONVENZIONE n. AV4-2016-EMR

Nel triennio 2018-2020, la cooperativa ha preso parte al Progetto INSIDE (Interventi Strutturali e Innovativi per contrastare la grave emarginazione adulta senza dimora in Emilia-Romagna), insieme ad altri enti del terzo settore, per la co-progettazione e la gestione di interventi strutturati e innovativi, per contrastare la grave emarginazione adulta e la condizione di senza dimora.

A tal fine si è costituito un Raggruppamento Temporaneo di Scopo (RTS) formato dalle seguenti organizzazioni: La Quercia Società Cooperativa Agricola e Sociale, La Vigna Società Cooperativa, Cooperativa Sociale L’Ovile, Centro di Solidarietà di Reggio Emilia Onlus, Centro Sociale Papa Giovanni XXIII S.C.S.-ONLUS, Cooperativa Sociale Madre Teresa, Associazione Partecipazione, Associazione Gruppo Laico Missionario.

Il progetto, finanziato con un contributo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020, comprendeva tra i suoi obiettivi il potenziamento della rete dei servizi per il pronto intervento sociale e il sostegno delle persone senza dimora nel percorso verso l’autonomia, insieme all’attivazione di interventi innovativi (housing first, unità di strada, ecc.). Ha sostenuto poi, i servizi e gli interventi a bassa soglia, quali la distribuzione di beni di prima necessità (indumenti, prodotti per l’igiene personale, kit di emergenza, etc.).

Tra i risultati ottenuti, si è potuto notare un significativo consolidamento della rete territoriale dei servizi in termini di inclusione e orientamento sociale.

All’interno di questo progetto, La Vigna ha partecipato alla cabina di progettazione e di regia e ha attivato alcuni inserimenti e tirocini. 

Nello specifico, 7 inserimenti socio-occupazionali sono stati fatti tramite il progetto Scheggia – Falegnameria inclusiva.  Si tratta di un marchio della cooperativa sociale La Vigna, un’iniziativa sviluppatasi tra il 2017 e il 2020, avente come principale obiettivo  favorire l’inclusione di persone in condizioni di fragilità e vulnerabilità. La falegnameria è stata configurata prevalentemente come centro socio-occupazionale in cui le attività principali erano classificabili come occupazionali e abilitative, realizzate mediante laboratori socio-lavorativi in ambiente protetto e legate alla lavorazione artigianale del legno e al riuso creativo. Tutti gli oggetti sono stati realizzati nel rispetto dell’ambiente e nella convinzione che bellezza e cura siano opportunità quotidiane di inclusione, cambiamento e speranza per tutti. 

I tirocini sono invece stati attivati sui servizi di igiene ambientale, coinvolgendo 3 persone in un percorso formativo.