inserimento lavorativo
A chi ci rivolgiamo
Il nostro servizio di inserimento lavorativo è prevalentemente rivolto a coloro che hanno capacità lavorative da affinare o recuperare. Attiviamo percorsi di inserimento lavorativo a favore di:
- persone con svantaggio certificato ai sensi della L.381/91: disabili fisici, psichici o sensoriali; persone con problemi di dipendenza; ex degenti di istituti psichiatrici; condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione; minori in età lavorativa in situazione di difficoltà familiare; ecc.
- persone in condizione di fragilità (Reg. UE 651/2014), quali ad esempio: adulti a rischio di emarginazione, persone con disagio sociale, ex disoccupati di lunga durata, extracomunitari, richiedenti asilo, senza dimora.
Come operiamo
I percorsi di inserimento lavorativo attivati coinvolgono diverse figure professionali, tra cui: il Responsabile selezione e inserimenti lavorativi, gli Operatori inserimento lavorativi, il Responsabile del servizio di riferimento, i Capi squadra e il Referente tecnico (Assistente sociale o altro) dell’eventuale ente inviante.
La gestione dei percorsi avviene sulla base di un’apposita procedura – in corso di certificazione (ISO 9001:2015) – che prevede per ciascuna persona inserita la redazione di piani individualizzati, interviste, momenti di osservazione, monitoraggi periodici e momenti di verifica. Ci avvaliamo inoltre della collaborazione pluriennale con enti specializzati nell’erogazione di servizi di orientamento, selezione, accompagnamento professionale e tutoraggio di persone con problematiche di marginalità sociale e difficoltà ad inserirsi autonomamente nel mercato del lavoro.
contesti lavorativi

ambientale
Pulizia manuale e meccanizzata,
derattizzazione, gestione
dei centri di raccolta.

ambientale
Attività porta a porta per la
raccolta indifferenziata, raccolta
segnalazioni e suggerimenti.

back office e front office
Attività di digitalizzazione e
dematerializzazione, gestione
archivi e portierato.
Nel 2020, abbiamo registrato questi numeri
Impatto economico dell’inserimento lavorativo
- Imposte sui redditi versate da parte dei lavoratori svantaggiati
- IVA prodotta dai lavoratori svantaggiati
- Spese pubbliche evitate grazie al miglioramento delle condizioni dei soggetti inseriti (servizi sociali e sanitari, reddito minimo da garantire, pensione di invalidità, ecc.)
- Esenzioni fiscali per cooperative sociali
- Contributi pubblici garantiti alle cooperative sociali per il reinserimento delle persone al lavoro.
- Benefici per la Pubblica Amministrazione (2020): 323.642,63€
- Costi per la Pubblica Amministrazione (2020): 194.158,63€
L’inserimento lavorativo in cooperativa è un’avventura collettiva e partecipata
Contatta il nostro team dedicato all’inserimento lavorativo
"*" indica i campi obbligatori