la cooperativa
Siamo una cooperativa
La Vigna è una cooperativa. L’International Co-operative Alliance nella Dichiarazione di identità cooperativa del 1995 a Manchester scrive: “Una cooperativa è un’associazione autonoma di persone unite volontariamente per soddisfare i propri bisogni economici, sociali e culturali e le proprie aspirazioni attraverso la creazione di una società di proprietà comune e democraticamente controllata.”
Dall’art.45 della Costituzione italiana: “La Repubblica Italiana riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l’incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità.”
Siamo una cooperativa sociale
La Vigna è una cooperativa sociale di tipo misto (A/B). Le cooperative sociali sono imprese finalizzate al perseguimento degli interessi generali della comunità, alla promozione umana ed all’integrazione sociale dei cittadini (art. 1, Legge 381/1991). Questo scopo è perseguito attraverso la gestione dei servizi socio-sanitari ed educativi (tipo A) e/o lo svolgimento di attività produttive finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate (tipo B) che “[…] devono costituire almeno il trenta per cento dei lavoratori della cooperativa e, compatibilmente con il loro stato soggettivo, essere socie della cooperativa stessa” (art. 4 della Legge 381/1991).
Siamo un'impresa sociale
La Vigna, essendo cooperativa sociale, acquisisce di diritto la qualifica di impresa sociale (D. Lgs. 112/2017).
Siamo un ente del terzo settore
La Vigna è un ente del terzo settore perché si configura come impresa no profit, senza scopo di lucro. Siamo iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
Dalla mutualità, perseguendo l’interesse dei soci, alla solidarietà, perseguendo anche l’interesse della comunità.