ambiente, sicurezza, legalità

Politica ambientale e per la qualità

La Vigna Società Cooperativa Sociale intende porsi ed essere riconosciuta come impresa sociale affidabile e partecipata, capace di incidere – nella prospettiva dell’istituzione di comunità – sullo sviluppo culturale, sociale, economico del territorio in cui opera e di valorizzare e promuovere il dovere della legalità e della partecipazione civica.

La Vigna, consapevole del proprio ruolo e del proprio impegno nel territorio, vuole operare costanti investimenti volti a raggiungere gli obiettivi e le aspettative che il territorio stesso esprime, attraverso il miglioramento continuo dei processi e dell’erogazione dei propri servizi.

L’organizzazione si ispira ai principi su cui si fonda il Movimento Cooperativo e in rapporto ad essi agisce sulla base di: mutualità, solidarietà, associazionismo fra cooperative, rispetto della persona, priorità dell’uomo e dell’ambiente sul denaro, democraticità interna ed esterna. Si richiama inoltre ai principi del “Codice dei comportamenti imprenditoriali, della qualità cooperativa e della vita associativa” (codice etico di Federsolidarietà): gestione democratica e partecipata, parità di condizione fra i soci, trasparenza gestionale; attua gli indirizzi di strategia imprenditoriale nell’ottica della collaborazione e integrazione fra cooperative, richiamandosi ai principi della territorialità, della specializzazione, della porta aperta, dell’integrazione societaria e della valorizzazione delle diverse risorse umane.

La Cooperativa si ispira, nel suo operare, ai principi fondamentali della “Carta della Terra”: il rispetto della Terra e della vita in tutta la sua diversità; la cura della comunità della vita; la costruzione di società democratiche che siano giuste, partecipative, sostenibili e pacifiche; la tutela dell’abbondanza e la bellezza della Terra per le generazioni presenti e future.

La Vigna, operando in modo proporzionato alle risorse e in funzione della significatività degli aspetti ambientali correlati alle attività e servizi svolti, intende intraprendere azioni, prassi e procedure che si ispirino ai seguenti principi:

  • operare in modo conforme a tutte le leggi, regolamenti ambientali e sulla sicurezza sul posto di lavoro ed uniformarsi nelle sue pratiche operative a standard ambientali appropriati;
  • individuare ed aggiornare la valutazione dei rischi e gli aspetti ed impatti ambientali derivanti dalle proprie attività, prodotti e servizi, identificando a priori gli effetti derivanti da tutte le nuove attività o modifiche di quelle esistenti, sulle quali la Cooperativa ha potere di controllo e/o influenza;
  • proteggere l’ambiente in ogni sua forma nella consapevolezza del forte intreccio tra l’ambiente e l’uomo;
  • tendere verso l’obiettivo di avere un ambiente di lavoro sempre più sicuro e salubre al fine di prevenire lesioni, infortuni e malattie professionali;
  • perseguire il miglioramento continuo delle proprie performance ambientali attraverso la definizione di programmi ambientali e prevenire eventuali forme di inquinamento, anche attraverso la responsabilizzazione e sensibilizzazione di soci, dipendenti, clienti, fornitori.

A partire dai principi sopra riportati, La Vigna durante lo svolgimento delle sue attività e nell’ambito delle proprie funzioni si impegna a:

  • operare con metodologie e strumenti organizzativi nel rispetto del Sistema di Gestione Ambientale e del Sistema di Gestione Qualità;
  • effettuare opera di sensibilizzazione e diffusione di “buone pratiche” presso i propri dipendenti ed associati;
  • collaborare attivamente con i soci al fine di migliorare i servizi dal punto di vista qualitativo e di protezione dell’ambiente;
  • promuovere un piano di miglioramento aziendale continuo, con obiettivi condivisi e orientati, per quanto riguarda l’ambiente, all’adattamento al cambiamento climatico e alla protezione di tutte le matrici ambientali;
  • mantenere rapporti con fornitori qualificati per assicurare il raggiungimento delle proprie necessità ed una particolare attenzione all’intero ciclo di vita dei servizi erogati;
  • investire in mezzi e risorse che consentano il raggiungimento dei livelli qualitativi richiesti;
  • minimizzare i consumi di risorse idriche ed energetiche e favorire l’impiego di fonti energetiche rinnovabili, riducendo, di conseguenza, il proprio impatto sulla emissione di gas climalteranti;
  • ridurre e minimizzare la produzione di rifiuti derivanti dalla propria attività agendo, dove possibile, anche sull’approvvigionamento di materie prime;
  • monitorare ogni situazione di pericolo o di potenziale pericolo per la sicurezza dei lavoratori, operando per una progressiva riduzione dei rischi;
  • garantire, ove fosse necessario, la massima collaborazione con le autorità preposte al controllo.

Per La Vigna gli obiettivi e gli ambiti su cui investire sono:

  • l’organizzazione del lavoro o cultura aziendale, competenza del management e sviluppo del personale;
  • strumenti per l’informazione e la comunicazione interna;
  • welfare aziendale;
  • promozione della responsabilità sociale d’impresa sul territorio;
  • introduzione di nuove tecnologie a supporto dei cambiamenti di carattere organizzativo.

Certificazioni e autorizzazioni

ISO 9001:2015

ISO 14001:2015

Con l’obiettivo di continuare a coniugare le attività produttive con gli aspetti sociali legati all’inserimento lavorativo, La Vigna ha deciso di porre un’attenzione sempre maggiore al tema della sostenibilità includendo anche la tutela e il rispetto per l’ambiente tra le proprie responsabilità sociali nei confronti del territorio.

Per questo motivo, la cooperativa ha introdotto nel 2015 un Sistema di Gestione Ambientale (SGA), nella prospettiva di sviluppare e migliorare la gestione ambientale dei servizi resi. Nello stesso anno, il SGA ha ottenuto la prima certificazione di conformità alla norma internazionale ISO 14001, ricertificandosi nel 2018 e di nuovo nel 2021 in conformità con la nuova ISO 14001:2015.

Il percorso di certificazione è stato realizzato in collaborazione con il Consorzio Oscar Romero ed alcune cooperative associate, adottando in questo modo un approccio “multi-sito” nella definizione del SGA.

I servizi certificati includono la progettazione e realizzazione servizi di inserimento lavorativo attraverso attività di: raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi, custodia di centri di raccolta, svuotamento cestini e spazzamento manuale di aree urbane, disinfestazione, disinfezione, derattizzazione.

RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI URBANI NON PERICOLOSI

LA VIGNA – Cat. 1/F
e relativamente a Spazzamento meccanizzato: classe F
e relativamente a Centri di raccolta: classe F
Numero di iscrizione BO23227
Prot. n.37118/2017 del 22/11/2017
Fine validità: 22/11/2022

CONSORZIO OSCAR ROMERO – Cat. 1/B
e relativamente a Spazzamento meccanizzato: classe B
e relativamente a Centri di raccolta: classe B
Numero di iscrizione BO01310
Prot. n.28644/2021 del 01/06/2021
Fine validità: 09/07/2026

TRASPORTO CONTO TERZI

Iscrizione Albo Autotrasportatori di cose per conto terzi della Provincia di Reggio Emilia n. RE4505668Z del 15/01/2004 – Prot. n.2954/9251/2004

Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001

Il D.Lgs. 231/2001 introduce la responsabilità amministrativa per società, enti e organizzazioni, con o senza personalità giuridica.

Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOGC) è stato adottato dalla cooperativa nel 2019 al fine di rafforzare i presidi organizzativi che assicurano il pieno rispetto delle normative. Nel corso del 2020 è stato consolidato e, tale rafforzamento, ha – tra l’altro – permesso alla cooperativa di ottenere dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) un aumento del punteggio relativo al Rating di legalità, portandolo a due stelle.

Il Codice Etico costituisce uno dei presupposti del MOGC e del relativo sistema sanzionatorio. In quest’ottica, si inseriscono i Principi Generali di Condotta Etica, i Criteri di Condotta, e il Sistema di Controllo e Attuazione. I Principi Generali di Condotta Etica definiscono i valori a cui s’ispira nel suo operare La Vigna. I Criteri di Condotta descrivono i comportamenti conformi ai Principi, regolando le operazioni amministrative e tutti i rapporti della cooperativa (ad esempio con la Pubblica Amministrazione, con il personale e i collaboratori, con i soci, ecc..). Il Sistema di Controllo e Attuazione segue e disciplina i Criteri di Condotta, nonché le azioni da intraprendere qualora essi non vengano rispettati.

Il Presidente monocratico dell’Organismo di Vigilanza, nominato dalla Società ai sensi del D.Lgs. 231/01, è l’Avv. Letizia Davoli. Per comunicazioni e segnalazioni è possibile rivolgersi all’Organismo di Vigilanza tramite il seguente indirizzo di posta elettronica: odv@cooplavigna.it

Legalità

RATING DI LEGALITÀ
La cooperativa ha ottenuto il Rating di legalità nel dicembre 2016. Oggi il suo punteggio è pari 2 “stellette” +. Il Rating di legalità è uno strumento introdotto nel 2012 per le imprese italiane volto alla promozione e all’introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale tramite l’assegnazione di un giudizio sul rispetto della legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta e, più in generale, sul grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business. Il rating ha durata di due anni ed è rilasciato da Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM).

WHITE LIST
La Vigna è stata iscritta nella “White List” istituita presso la Prefettura di Reggio Emilia, per quanto attiene ai settori di attività: “Trasporto, anche transfrontaliero, e smaltimento di rifiuti per con terzi” ora traslata nella categoria di cui alla lettera i-quater) della medesima Legge “servizi ambientali, comprese le attività di raccolta, di trasporto nazionale e transfrontaliero, anche per conto di terzi, di trattamento e di smaltimento dei rifiuti, nonché le attività di risanamento e di bonifica e gli altri servizi connessi alla gestione dei rifiuti” e per “Autotrasporto per conto terzi”.

La White list è un elenco di fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa ai sensi del D.P.C.M. 18 aprile 2013 come modificato dal D.P.C.M. 24 novembre 2016. L’iscrizione a questo elenco presso la Prefettura ha una durata di 12 mesi, è volontaria e sostituisce la verifica dei requisiti generali previsti dall’articolo 38 del codice dei contratti. Equivale quindi a certificazione dell’insussistenza delle cause ostative alla partecipazione alle procedure di affidamento di appalti pubblici ed alla stipula dei relativi contratti.

Trasparenza

Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124 In ottemperanza ai nuovi obblighi di trasparenza nel sistema delle erogazioni pubbliche, statuiti dall’art. 1, co. 125-129, Legge 04/08/2017, n. 124, si dà atto che, nel corso dell’esercizio chiuso al 31/12/2020, la Società ha ricevuto sovvenzioni, contributi e comunque vantaggi economici di qualunque genere, aventi natura di liberalità, da parte di Pubbliche Amministrazioni o da soggetti assimilati, di cui al primo periodo del comma 125, dell’art. 1, della L. 124/2017, come di seguito riportato.